Parte, Cap.

 1    Pre     |        prendono troppo posto nel mondo, appaiono invasori, sono
 2    Pre     |         il poeta dalla scena del mondo, il livore non posava, 
 3    Pre     |  universale novellamente dato al mondo per lo illustre filosofo
 4    Pro     |         conviensi all'ordine del mondo.~ ~Sopra da questi nove
 5    Pro     | dirisione~ ~di que' che sono nel mondo sanza merchio.~ ~Poscia
 6    Pro     |         semenza~ ~al governo del mondo cura e guarda,~ ~secondo
 7 Chiose     |  universale novellamente dato al mondo per lo illustre filosofo
 8 Chiose,   1|         intende il dichiarare al mondo la passione de' rei e la
 9 Chiose,   2|         ignorante operazione del mondo s'intende, la quale Acheronte
10 Chiose,   2|      vizii s'induce, per dare al mondo correzione ed esempio.~ ~ ~ ~
11 Chiose,   3|           E perchè la natura del mondo, cioè Iddio perfine di vedere
12 Chiose,   3|   dimostrare che l'altre due nel mondo di numero vinca e ch'ella
13 Chiose,   4|          col piacer di Dio e del mondo gli alluma, figurandogli
14 Chiose,   4|        abitanti, per esempio del mondo, nominandogli qui si ragiona,
15 Chiose,   7|             Che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?~ ~ ~ ~
16 Chiose,  12|       ch'i' creda~ ~Più volte il mondo in caos converso,~ ~ ~ ~
17 Chiose,  12|    solamente per gli alimenti il mondo si reggesse, e che tra loro
18 Chiose,  12|          in odio regnando che 'l mondo ben si reggesse e in amore
19 Chiose,  12|        saette~ ~Come soglion nel mondo andare a caccia.~ ~ ~ ~
20 Chiose,  12|    signioreggiò le due parti del mondo, cioè Asia e Africa, e seguentemente
21 Chiose,  14|      Sotto 'l cui rege fu già il mondo casto~ ~ ~ ~ Per lo sopradetto
22 Chiose,  14|         Pagani, la prima età del mondo quella di Saturno s'intende,
23 Chiose,  14|        s'intende, nella quale il mondo sanza alcuna malizia si
24 Chiose,  14|   figurativamente dell'etadi del mondo si conta. Onde così formata,
25 Chiose,  14|           la qualità viziosa del mondo digradando procede.~ ~ ~ ~
26 Chiose,  17|          Ecco colei che tutto il mondo apuzza~ ~ ~ ~In questo cominciamento
27 Chiose,  20|         Bacco, cioè Tebe, per lo mondo ciercando e fuggendo ogni
28 Chiose,  26|         della morte d'Ulisse nel mondo mai come di Diomede certezza
29 Chiose,  28|      ciascun malificio, così nel mondo osservata contrapasso volgarmente
30 Chiose,  31|            Pur un linguaggio nel mondo non s'usa~ ~ ~ ~ Secondo
31 Chiose,  34|         che tutto il peccato del mondo che in lui si raguna, siccome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License