grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.     grigio = Testo di commento

 1    Pre         |               recuperazione, volsero l'animo a significare la gratitudine
 2    Pre         |              Firenze. Come gli desse l'animo di tornare nella città donde
 3    Pre         |               attingervi.~ ~Avevano in animo di ritrarre dalle Chiose
 4    Pre         |      beatitudine loro e l'altezza dell'animo congiunta con la felicità,
 5    Pre         |          significare la freddezza dell'animo loro, privo d'ogni naturale
 6    Pro         |        risplende~ ~che con freddezza d'animo a eccellenza,~ ~che carità
 7    Pro         |              duce~ ~D'ogni grandezza e animo reale~ ~La sesta par che
 8 Chiose         |              mostrare la passione dell'animo che si purga nel tempo ch'
 9 Chiose         |     beatitudine loro, e l'altezza dell'animo congiunto con la felicità,
10 Chiose,   1    | figurativamente quì valle si chiama, l'animo suo al pie' d'un colle incontanente
11 Chiose,   1    |       chiarezza gli dava.~ ~ ~ ~Così l'animo mio, ch'ancor fuggiva~ ~
12 Chiose,   1    |                       Cominciando coll'animo a salire su pe la detta
13 Chiose,   1    |          contrarii a bene operare dell'animo, de' quali il primo è lussuria,
14 Chiose,   1    |                  Essendo occupato nell'animo da' sopradetti vizii alcuna
15 Chiose,   1    |                       Ritornando con l'animo nell'usato luogo, cioè nell'
16 Chiose,   1(16)|                              Il cod. B animo.~ ~
17 Chiose,   2    |                già cominciato era nell'animo suo con Virgilio di quel
18 Chiose,   7    |               infinito affaticare dell'animo, così ne' ritenere come
19 Chiose,   8    |              la fermezza continua dell'animo loro, chiamandola città
20 Chiose,   8    |                sanza la sperienza dell'animo, si come nel seguente capitolo
21 Chiose,   9    |              dee usare. Per le quali l'animo umano in ciò disposto in
22 Chiose,   9    |                l'ardente fermezza dell'animo nelle dette credenze, tra
23 Chiose,  14    |               l'asciutta caldezza dell'animo e di loro imprensione e
24 Chiose,  17    |           significare il rinsedio dell'animo loro, che solamente a la
25 Chiose,  17    |              di che il Sole molto nell'animo suo fu crucioso. Ma perchè
26 Chiose,  19    |              spirituale superiore nell'animo è sottomessa, e l'inferiore
27 Chiose,  26    |            dimostrare la caldezza dell'animo loro che acciò gli produce
28 Chiose,  26(38)|         precedente tra caldezza e dell'animo loro.~ ~
29 Chiose,  28    |               Onde per cotale aprire d'animo e d'intelletto, come per
30 Chiose,  30    |             caldezze false che in loro animo si conservano.~ ~ ~ ~Tu
31 Chiose,  32    |          significare la freddezza dell'animo loro, privato d'ogni calore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License