IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] principati 1 principe 3 principii 6 principio 29 priva 2 privamento 1 privan 1 | Frequenza [« »] 30 ne 30 tutto 29 esser 29 principio 29 questa 29 testo 28 a' | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze principio |
Parte, Cap.
1 Pre | si legge è traduzione del principio delle Chiose di Jacopo. 2 Pre | artificioso, strano è eguale dal principio alla fine: stile tutto proprio 3 Pre, Cod| a 2 colonne. Contiene in principio il testo del Poema, con 4 Chiose | seguenti cose, dicendo ch'el principio delle intenzioni del presente 5 Chiose, 1| detta selva l'entrata per lo principio puerile, nel quale si dorme 6 Chiose, 1| offesa.~ ~ ~ ~Tempo era del principio del mattino~ ~E 'l sol montava 7 Chiose, 1| raggiare nella mente nel principio del dì sì come in principio 8 Chiose, 1| principio del dì sì come in principio di luce e fine d'oscurità, 9 Chiose, 2| Virgilio, qui in questo principio del secondo capitolo si 10 Chiose, 2| suo gran processo, si come principio e padre di Roma, nel quale 11 Chiose, 4| specialmente al suo più antico principio, il quale fu Elettra figliuola 12 Chiose, 4| del re Dardano, il qual fu principio di re e della casa di Troia, 13 Chiose, 7| dissero alpha, però si come principio della scrittura, la quale 14 Chiose, 7| Alep, cioè Iddio, si come principio di tutto l'universo, maravigliandosi 15 Chiose, 8| quinto grado, in questo principio del canto l'altezza dell' 16 Chiose, 9| figurativamente sono disposte qui per principio e chiamate, e secondo i 17 Chiose, 12| si figura togliendo alcun principio in cotal modo di lui, che 18 Chiose, 12| manifesto, anzi che 'l suo principio, cioè Cristo, morendo, l' 19 Chiose, 13| strologia, in alcun vero cotal principio per ascendente s'intende.~ ~ ~ ~ 20 Chiose, 14| la cui forma, e 'l cui principio poetando, così si produce. 21 Chiose, 16| riviera, nominato Monte Viso, principio sia della lunga giogana 22 Chiose, 17| figura a dimostrare che il principio della froda sia di giusta 23 Chiose, 19| benefici, il quale per cotal principio simonia propiamente si chiama. 24 Chiose, 20| Mantova si chiama, il cui principio e processo assai chiaro 25 Chiose, 23| Per la qual colpa, si come principio di lei e maggiore, qui così 26 Chiose, 25| avanza. Il quale seme, cioè principio di lei si considera, che 27 Chiose, 29| eran vaghe~ ~ ~ ~In questo principio del capitolo della sopradetta 28 Chiose, 32| di Caino, che di ciò fu principio. E figurandogli in una freddissima 29 Chiose, 33| considera, e dove non è principio, pentimento di contrario