Parte, Cap.

 1    Pre     |        1340 appaiono scritti un gran numero di Codici danteschi
 2    Pre     |      scrittura.~ ~Ma un uomo di gran sapere, lo Scheffer-Boichorst,
 3    Pre     |   malizia degli eretici. Per la gran diversità delle eresie,
 4    Pro     |        Nell'ottavo conchiude il gran collegio~ ~della semplice
 5    Pro     |      Nel quarto ristorar fa con gran fretta~ ~l'amor del bene
 6    Pro     |        e dentro al quinto~ ~con gran sospiri gli avari saetta.~ ~
 7 Chiose,   2|    pensando all'effetto del suo gran processo, si come principio
 8 Chiose,   3|          Che fecie per viltà il gran rifiuto~ ~ ~ ~Per più conoscenza
 9 Chiose,   3|       prima si giugniesse ad un gran fiume al primo infernal
10 Chiose,   4|      vergine di Tiria, la quale gran tempo signoreggiando, Italia
11 Chiose,   5|       dietro alla morte di lui, gran tempo in paesi d'Asia e
12 Chiose,  11|         alta ripa~ ~Che facevan gran pietre rotte in cierchio~ ~
13 Chiose,  12|         moglie, andando, ad uno gran fiume pervennero, per lo
14 Chiose,  12|       simigliantemente rubando, gran tempo con suo legno corse.
15 Chiose,  12|          per li quali le strade gran tempo di Toscana furono
16 Chiose,  18|       si contiene, che in dieci gran fosse, circustante l'una
17 Chiose,  18| valoroso e magnanimo cuore, con gran temenza che non gli togliesse
18 Chiose,  25|         alcuna caverna sotto il gran sasso che la rocca tenea,
19 Chiose,  25|   caverna era nascosto, del suo gran furto s'avide; nella quale
20 Chiose,  26|         fiamme, a dimostrare la gran compagnia che di cotali
21 Chiose,  26|    porta essere messo, per loro gran parte del muro della terra,
22 Chiose,  26|         Troiano con molti altri gran cittadini per campare fuggendo
23 Chiose,  27|         Romagna anticamente con gran gente francesca lungo assedio
24 Chiose,  28|     Cesare rubello di Roma, con gran malizia di cavalieri nella
25 Chiose,  30| figliuolo dimorare, il quale di gran tempo innanzi con la volontà
26 Chiose,  32|      conchiude, per lo quale la gran gesta de' Paladini finalmente,
27 Chiose,  33|        quale convitando di suoi gran cittadini e vicini circostanti,
28 Chiose,  34|         morto, siccome mezzo di gran secca, cioè della quarta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License