Parte, Cap.

 1    Pre     |               far satia~ ~di verità la gente~ ~et futura et presente....~ ~ ~
 2 Chiose,   1| figurativamente, si considera la molta gente che nella oscurità dell'
 3 Chiose,   1|             Onde propriamente di cotal gente selva d'uomini si può dire
 4 Chiose,   1|               da cotal vizio rimova la gente approvando ch'altro che
 5 Chiose,   2|        correzione alla cristiana fedel gente. Onde a così grande due
 6 Chiose,   3|                me si va tra la perduta gente~ ~ ~ ~In questo cominciamento
 7 Chiose,   3|             ogni vizioso operare della gente significa, nel quale conservandosi
 8 Chiose,   4|                morta conbattendo colla gente d'Enea nelle contrade di
 9 Chiose,   9|               dimorando e guastando la gente che lei rimirava, alcun
10 Chiose,  13|             silvestre cotal qualità di gente, figurativamente, si forma,
11 Chiose,  13|          Eneidos, Enea Troiano con sua gente, essendosi da Troia partito,
12 Chiose,  13|    procacciandovi d'aver preda con sua gente da vivere, tale quali difendendosi
13 Chiose,  13|                tu signoreggi, tu e tua gente, i taglieri in su ch'avete
14 Chiose,  20|              padre era isperta, alcuna gente a lei circunstante con lei
15 Chiose,  20|              simigliante cagione molta gente grossa già corse.~ ~ ~ ~
16 Chiose,  23|              si figura, che così fatta gente in questa bolgia, cioè qualità,
17 Chiose,  25|           colla sua iniqua e disperata gente dietro alla fiesolana patria,
18 Chiose,  26|                quale certa quantità di gente armata si nascondessi, facendo
19 Chiose,  26|               nella quale molta di sua gente così abbeverata rimase,
20 Chiose,  27|               uccidere diversamente la gente, alcuno orafo del paese,
21 Chiose,  27|           Romagna anticamente con gran gente francesca lungo assedio
22 Chiose,  28|         finalmente combattendo con sua gente fu morto. E la quinta, di
23 Chiose,  29|                Capitolo~ ~ ~ ~La molta gente e le diverse piaghe~ ~ Avien
24 Chiose,  29|          veggendo il detto re tutta la gente, cioè il popolo della terra,
25 Chiose,  32|           dolcezza pregando d'aiuto la gente richiese, che compiutamente
26 Chiose,  32|              coloro che tradiscono lor gente o patria si considera. E
27 Chiose,  33|                   Ruvidamente un'altra gente fascia~ ~ Non volta in giù,
28 Chiose,  33|              alcuno errore alla comune gente par che si mostri, fermamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License