Parte, Cap.

 1    Pre     |    penitenti, il Purgatorio; e la terza quella dei perfetti, il
 2    Pre     |      supporresti, di leggeri, che terza dovesse essere la qualità
 3    Pro     |          offende pure a see,~ ~la terza verso Iddio porge dispregio~ ~
 4    Pro     |          vostri ingegni.~ ~ ~ ~La terza parte con alta dottrina~ ~
 5    Pro     |          de la sua sentenza.~ ~La terza par che in foco d'amore
 6 Chiose     |          seconda Purgatorio, e la terza e l'ultima Paradiso. La
 7 Chiose     |         parti ancora è diviso. La terza e l'ultima in due9 sanz'
 8 Chiose     |          tempo non è passione. La terza e l'ultima considera degli
 9 Chiose,   3|         buona e l'altra rea, e la terza a non esser buona ne rea.
10 Chiose,   4|      padre di Lavinia, la qual fu terza moglie d'Enea. Bruto fu
11 Chiose,   8|          la seconda malizia, e la terza bestialità. Per la incontinenza
12 Chiose,  14|        presente settimo grado, la terza in questo capitolo ordinatamente
13 Chiose,  14|          qualitadi della presente terza parte, della prima esenpio
14 Chiose,  15| Dimostrata la prima qualità della terza del grado presente, della
15 Chiose,  16|      dipinta~ ~ ~ ~ Avegna che la terza qualità della presente terza
16 Chiose,  16|      terza qualità della presente terza parte del settimo grado
17 Chiose,  17|   dimostrate le due qualità della terza presente parte del settimo
18 Chiose,  17|     andando non passa, qui la sua terza ultimamente, sedendo a tale
19 Chiose,  19|        del capitolo, quella della terza bolgia si dimostra, cioè
20 Chiose,  25|         qualità di ladroni, della terza e dell'ultima, qui così
21 Chiose,  28|      rimasono. E seguentemente la terza di quella d'alcun grande
22 Chiose,  30|         acqua bramo~ ~ ~ ~ Per la terza qualità di falsadori, si
23 Chiose,  33|        figo~ ~ ~ ~ Della presente terza qualità qui d'alcun frate
24 Chiose,  33|         chiamandola Lacchesis; la terza nella difinizione della
25 Chiose,  34|             E già il sole a mezza terza riede~ ~ ~ ~ Per dimostrare
26 Chiose,  34|         la luce, la quale a mezza terza, cioè al luogo del cielo,
27 Chiose,  34|          cielo, onde quindi mezza terza si toglie, nel detto emisperio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License