IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quanta 1 quante 3 quanti 3 quantità 27 quantitatis 1 quanto 33 quantum 1 | Frequenza [« »] 27 fosse 27 grande 27 natura 27 quantità 27 roma 27 terza 26 de | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze quantità |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | non è da ricercarsi nella quantità e qualità del materiale 2 Pre | tre parti: in qualità, in quantità e in quanto continovo. L' 3 Pre | cibi e non curare della quantità d'essi; l'appetito della 4 Pre | d'essi; l'appetito della quantità si è desiderare molti cibi 5 Pre | possiede: de' quali l'uno è di quantità, l'altro è di qualità, il 6 Pre | continovamente. In quel di quantità comunalmente d'ogni cibo 7 Pre | elette, non curandosi di quantità. Il terzo, il quanto continovo, 8 Pre | primi sono la qualità e quantità dei cibi, cioè mangiar bene 9 Pre | essere la qualità con la quantità riunita, cioè mangiar bene 10 Pre | correggere in modo che la quantità si divida in due parti, 11 Pre | divida in due parti, cioè la quantità discreta e la qualità6 continua, 12 Pre | Ser Graziolo, poichè la «quantità discreta» è mangiar molto 13 Pre | intervalla temporum) e la «quantità continua» è l'aver sempre 14 Pre, 0(6)| nel testo. Probabilmente "quantità". [Nota per l'edizione elettronica 15 Chiose, 1 | proemio, significa l'autore la quantità del tempo suo nel quale 16 Chiose, 3 | sortiti, si pone con numero e quantità infinita per dimostrare 17 Chiose, 6 | possiede. De' quali l'uno è di quantità, l'altro è di qualità, e 18 Chiose, 6 | quanto continuo: il quale di quantità comunalmente d'ogni cibo 19 Chiose, 6 | elette, non curandosi di quantità è 'l terzo cioè il quarto, 20 Chiose, 14 | fuoco, che saette folgore in quantità fabbricasse con le quali 21 Chiose, 18 | ragiona, il quale, per certa quantità di moneta, la serocchia 22 Chiose, 22 | nemici presi, per certa quantità di danari ricievuti da loro, 23 Chiose, 26 | fatta, nella quale certa quantità di gente armata si nascondessi, 24 Chiose, 26 | presente fine d'Ulisse, della quantità del suo trascorso tempo, 25 Chiose, 28 | per la cui grandissima quantità e qualità qui per simiglianti 26 Chiose, 28 | Livio scrive, grandissima quantità d'anella d'oro nel detto 27 Chiose, 34 | Per dimostrare la quantità del tempo col quale per