Parte, Cap.

 1 Chiose     |      procedendo in cotale modo permane, che principalmente si divide
 2 Chiose,   1|        oscurità dell'ignoranza permane, con la quale è impossibile
 3 Chiose,   5|        allegoria in cotal modo permane che si come in ciascuno
 4 Chiose,   7|        allegoria in cotal modo permane. Che, con cio sia cosa che
 5 Chiose,   7| occulta come serpente tra erba permane, onde sanza ragione di lei
 6 Chiose,   9|      in furia e in percussione permane, onde così figurativamente
 7 Chiose,   9|      alcun senso di ragione si permane, si come pietra. La quale
 8 Chiose,   9|       cui storia in cotal modo permane.~ ~ ~ ~Vid'io più di mille
 9 Chiose,  12|        e storia in cotale modo permane, che alcuna volta, in compagnia
10 Chiose,  13|   quella che in vita crescendo permane, alla sua fine giammai non
11 Chiose,  14|       figurativamente ordinata permane, in circonferenza dentro
12 Chiose,  14|      di Cicilia così fiammante permane.~ ~ ~ ~In mezzo il mar siede
13 Chiose,  17| qualità ne' seguenti due gradi permane, figurandola con umana figura
14 Chiose,  17|        vano che sopra l'ottavo permane, qui della qualità d'alcuno
15 Chiose,  17|      quale con tanta grassezza permane, che, stando alla riva,
16 Chiose,  17|   cotale offensione disaminata permane, però solamente qui al loro
17 Chiose,  17|        la quale in cotali modo permane: che alcuna volta scherzando,
18 Chiose,  17|        allegoria in cotal modo permane, che male al padre e al
19 Chiose,  18|       cui storia in cotal modo permane: che regnando il detto re
20 Chiose,  19| figurativamente, in cotal modo permane, che col capo di sotto piantato
21 Chiose,  26|    favoleggiando in cotal modo permane, che essendo alcuna volta
22 Chiose,  27|       cui storia in cotal modo permane. Che regnando per alcuno41
23 Chiose,  27|        mezzodì più che Romagna permane. E così finalmente che quella
24 Chiose,  29|      cui essenza in cotal modo permane che, essendo per alcun tempo
25 Chiose,  31|        allegoria in cotal modo permane, che, si come la superbia
26 Chiose,  34|    cioè della quarta abitabile permane. E così dimostrata la prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License