Parte, Cap.

 1    Pre     |           se non bastasse il por mente alle intime affinità tra
 2    Pre     |        alquanto illuminati nella mente,~ ~ch'è sommo fructo de
 3    Pre     |           per quelli che sono di mente lucida, ma senza «scientifica
 4    Pre     |      dalla ignoranza; già la sua mente era irradiata dal fulgore
 5    Pre     |         interpretata la profonda mente della Deità; e Lucia, la
 6    Pre     |        senza la esperienza della mente che, simboleggiata dal messo
 7    Pro     |        alquanto illuminati nella mente,~ ~ch'è sommo frutto de
 8    Pro     |         suo parere imprenti~ ~la mente dove sua vertute cale;~ ~
 9 Chiose,   1|  cominciò prima a raggiare nella mente, avendo infino allora dormito
10 Chiose,   1|    incominciato a raggiare nella mente nel principio del  sì
11 Chiose,   1|         dinanzi agli occhi della mente gli apparve, dal quale è
12 Chiose,   2|         gentil donna la profonda mente della deità si considera,
13 Chiose,   6|   Capitolo~ ~ ~ ~Al tornar della mente che si chiuse~ ~Dinanzi
14 Chiose,   7| consideri che, si come la divina mente prende ministra e guida
15 Chiose,   9|         sanza la sperienza della mente nella qualità dell'effetto
16 Chiose,  14|         coll'operazione e con la mente contro al suo dovere è sforzata
17 Chiose,  14|          produce, si come con la mente immaginando con abito di
18 Chiose,  18|        fastidio che di ciò nella mente si sostenne, figurativamente
19 Chiose,  25|          malvagi pensieri che la mente altrui a cotale effetto
20 Chiose,  26|         il suo trascorrere della mente per le mondane operazioni,
21 Chiose,  29|          natura così operando la mente non sana si trova, però
22 Chiose,  30|         ultimamente quella della mente parlando si conta, riducendosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License