Parte, Cap.

 1    Pre     |    codice Ashburnhamiano 833, dove questa chiosa è citata col
 2    Pre     |     ond'è composto l'Inferno, dove son allogati coloro, che
 3    Pre     |      Non siamo sicuri che pur dove accenna, in termini generali,
 4    Pre     |    per due chiose allegoriche dove Jacopo non cita alcun nome,
 5    Pre, Cod|       N.° IIII, p. 70 e sgg., dove si legge pure il testo del~ ~
 6    Pro     |    parere imprenti~ ~la mente dove sua vertute cale;~ ~E la
 7 Chiose     |      procedere ne' vizij, chè dove non è tempo non è passione.
 8 Chiose     |       seguitare, dichiarando, dove bisognia quella parte del
 9 Chiose,   1|      era in una oscura selva, dove la dritta via era smarrita.
10 Chiose,   1|       d'un colle giunto,~ ~ dove terminava quella valle,~ ~
11 Chiose,   1| naturale par che conceda, che dove più è valore più cotal fuoco
12 Chiose,   9|      pare che toccasse.~ ~ ~ ~Dove in un punto furon dritte
13 Chiose,  17|    contegna, a dimostrare che dove il senno è mezzo tra cotal
14 Chiose,  18|    patti finalmente fu messo, dove colla reina delle dette
15 Chiose,  20|       Per che gridavan tutti: dove rui~ ~ ~ ~ Anticamente,
16 Chiose,  20|         Che ne' monti di Luni dove ronca~ ~ Lo carrarese che
17 Chiose,  25|         Taccia Lucano omai  dove tocca~ ~ Del misero Sabellio
18 Chiose,  26|       chiosa si conta, quella dove finalmente insieme dalle
19 Chiose,  33|           Noi passammo oltre, dove la gelata~ ~ Ruvidamente
20 Chiose,  33|    volontarie, cioè in quelle dove l'amore naturale e la volontà
21 Chiose,  33| iniquo volere si considera, e dove non è principio, pentimento
22 Chiose,  34|  mezzo, il sito di Gerusalem, dove Cristo fu morto, siccome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License