Parte, Cap.

 1    Pre     |           per i bolognesi, e ch'era stato agli esuli fiorentini generoso
 2    Pre     |       tornare nella città donde era stato sì aspramente cacciato,
 3    Pre     |        facesse questo pensiero: era stato sbandito unicamente come
 4    Pre     |            ordine, la ragione dello Stato e fra essi Dante primeggiava:
 5    Pre     |             loro malgrado. Egli era stato, e con spiccatissimi tratti,
 6    Pre     |             copiosamente altrui era stato, con fermezza, aggiunto
 7    Pre     |            spulezzar via quanto era stato, con dottrina, accumulato
 8    Pre     |     scrittore, e che non può essere stato calcato su un preteso originale
 9    Pre     |       disparte la descrizione dello stato delle anime dopo la morte,
10    Pre     |            stessi e derivanti dallo stato morboso in cui si trovano
11 Chiose,   1|             che nella ignoranza era stato, alquanto gli fu sollevata
12 Chiose,  12|        entratovi per novelle di suo stato sentire, e conosciuto da
13 Chiose,  13|             Federigo in sì grazioso stato si vide, che solamente in
14 Chiose,  20|        facendo nel suo primo virile stato divenne; per la quale trasformazione
15 Chiose,  24| ritornandosi di subito in lor primo stato a significar la subita tentazione,
16 Chiose,  24|            formandosi nel suo primo stato ritorna, la cui dimora nelle
17 Chiose,  26|            dominio che tra loro era stato, come in alcuna passata
18 Chiose,  27|            alcun grande tiranno già stato di Romagna, nominato conte
19 Chiose,  30|           avere nel detto paese era stato. Nel quale trovando lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License