Parte, Cap.

 1    Pre, Cod|       XLV, 101 (ant. 1729), di sole 4 carte, aggiunte al Commento
 2 Chiose,   1|       intelletto de' raggi del sole coperta la vide, cioè della
 3 Chiose,   1|    fine d'oscurità, essendo il sole in compagnia colle stelle
 4 Chiose,  11|       marzo si fece essendo il sole nel cominciamento delle
 5 Chiose,  11|       sogno precede innanzi al sole; che spazio di due ore in
 6 Chiose,  17|      poetica d'un figliuol del Sole, nominato Fetonte qui ragionando
 7 Chiose,  17|   figliuolo, come si tenea del Sole, non era, ond'egli adirato,
 8 Chiose,  17|      ciò il padre suo, cioè il Sole, di tal tema domandò. La
 9 Chiose,  17|   lasciasse guidare; di che il Sole molto nell'animo suo fu
10 Chiose,  17|   volasse, che la caldezza del sole gli stempererebbe l'impegolata
11 Chiose,  18|    ricevettero inganno. E così sole per alcun tempo stando,
12 Chiose,  20| opposito suo orientale giae il sole s'appressasse, cioè nel
13 Chiose,  21|       mezzo marzo, intrante il sole in Ariete nella indizione
14 Chiose,  24|       giovinetto anno~ ~ Ch'el sole i crin sotto l'acquario
15 Chiose,  24|     sembiante per la vertù del sole, che già sotto l'Acquario
16 Chiose,  26|        una donna figliuola del Sole, che, dimorando in alcuna
17 Chiose,  29|    nello scorpione, essendo il sole in ariete, già nell'oriente
18 Chiose,  34| cammino è malvagio~ ~ E già il sole a mezza terza riede~ ~ ~ ~
19 Chiose,  34|        due detti emisperii del sole così si ragiona per lo quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License