Parte, Cap.

 1    Pre     |           figlio di Dante lo fece «co le sue mani»: forse perchè
 2    Pro     |            dalla malizia esperti~ ~co lor credenze eretiche e
 3 Chiose,   1|          dirittamente si guida chi co' lei si rimira.~ ~ ~ ~Allor
 4 Chiose,   1|            quelle stelle~ ~Ch'eran co lui, quando l'amor divino~ ~
 5 Chiose,   8|           In  medesimo si mordea co' denti~ ~ ~ ~ Perchè di
 6 Chiose,   9|            in forma di tre femmine co' capegli serpentini, così
 7 Chiose,  12|        altri con più ira si resse, co' quali di Nesso, che per
 8 Chiose,  12|         tempo con suo legno corse. Co' quali antichi ancor modernamente
 9 Chiose,  17|            per cotal colpa l'esser co' loro alcun suo vicino,
10 Chiose,  18|         doveano cavalieri nascere, co' quali si conquista il Montone,
11 Chiose,  19|            l'acque~ ~ Puttaneggiar co' regi a lui fu vista~ ~ ~ ~
12 Chiose,  19|          sono tenuti. Puttanegiare co' regi a lui fu vista sopra
13 Chiose,  20|            producono, per la quale co' ritroso viso e andamento
14 Chiose,  25| occultamente per lui si fece, però co' suoi fratelli, cioè co'
15 Chiose,  25|            co' suoi fratelli, cioè co' violenti sopradetti centauri
16 Chiose,  26|           grossa, per l'usanza che co lui avea fatta, d'uno figliuolo
17 Chiose,  26|          una terra nominata Gaeta, co' suoi beveraggi, bestie
18 Chiose,  31|            reda~ ~ Quando Annibal [co' suoi] diede le spalle~ ~ ~ ~
19 Chiose,  32|           alcuna volta combattendo co' Greci, da un Greco, nominato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License