Parte, Cap.

 1    Pre     |        non si discerne il Sommo Bene.»~ ~Jacopo, dunque, reca
 2    Pre     |         Or si dice, ma non è un bene apporsi, che la Chiosa è
 3    Pre     |        apporsi, che la Chiosa è bene a suo luogo nel Commento
 4    Pre     | quantità dei cibi, cioè mangiar bene e mangiar molto e tu supporresti,
 5    Pre     |  quantità riunita, cioè mangiar bene e molto. Ma non così divisavano
 6    Pro     |        gran fretta~ ~l'amor del bene iscemo, e dentro al quinto~ ~
 7    Pro     |        manto;~ ~e ciò dimostran bene suoi argomenti~ ~Diversamente
 8    Pro     |       il suo dir si fonda~ ~nel bene universal per nostro exemplo,~ ~
 9 Chiose     |        non si discerne il Sommo Bene. E così figurando per le
10 Chiose,   1|        scorte.~ ~ ~ ~Per questo bene di che egli trattare intende
11 Chiose,   1|        cominciamento di cotanto bene, la paura della notte ch'
12 Chiose,   1|       tre vizii più contrarii a bene operare dell'animo, de'
13 Chiose,   3|     speranza di vedere il sommo bene, cioè Iddio, lasciar si
14 Chiose,   3|       dal cielo, cioè dal sommo bene, ordinatamente sortisce.
15 Chiose,   5|        e meno lontano del sommo bene, cioè da Dio, secondo la
16 Chiose,  18|        medicina, credendosi far bene al padre, dormendo tagliaron
17 Chiose,  18|   altrui così nel male come nel bene a ben piacere per effetto
18 Chiose,  34|         opposito, cioè il sommo bene, ogni bene in tre modi si
19 Chiose,  34|        cioè il sommo bene, ogni bene in tre modi si prende, cioè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License