Parte, Cap.

 1    Pro     |          gl'invidiosi con giusta vendetta,~ ~nel terzo gl'iracondi
 2 Chiose,   5|     tempio di Troia, essendo per vendetta d'Ettore da' fratelli a
 3 Chiose,   7|       verità, ira e desiderio di vendetta d'alcuna ricevuta ingiuria,
 4 Chiose,   8|         accidioso, il quale alla vendetta dei suoi dispetti velocissimo
 5 Chiose,   9|        era Idio, di Medusa cotal vendetta ne fece, che ciascuno suo
 6 Chiose,   9|     contiene, del qual non fecer vendetta, sì che altri non si fosse
 7 Chiose,  12|          così si ragiona. La cui vendetta e storia in cotale modo
 8 Chiose,  12|          Nesso ingannando la sua vendetta si fece.~ ~ ~ ~Quivi si
 9 Chiose,  14|        così dispregiandogli, per vendetta dal cielo una saetta folgore
10 Chiose,  14| divorando l'uccise. Onde per tal vendetta ancor di sua fermezza, cosi
11 Chiose,  14|      monte di Flegra, che chiara vendetta di lui non avrebbe. La quale
12 Chiose,  20|      contra a Giunone, ella, per vendetta, si come Idea, il detto
13 Chiose,  25|  finalmente fu morto; per la cui vendetta molti del detto castello
14 Chiose,  26|      pregandone Iddio che di ciò vendetta per lui ne facesse, cotale
15 Chiose,  26|          e così con gli orsi sua vendetta si fece.~ ~ ~ ~Chi è in
16 Chiose,  26|   Diomede e così insieme~ ~ A la vendetta vanno com'a l'ira~ ~ ~ ~
17 Chiose,  32|       altra parte delle reni per vendetta sentio. E d'un altro cittadino
18 Chiose,  32|        tu non vieni a crescer la vendetta~ ~ Di Monte Aperti, perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License