Parte, Cap.

 1    Pre     |          non veniva a mancar la ragione del suo bando? Tanto più
 2    Pre     |  macchinato contro l'ordine, la ragione dello Stato e fra essi Dante
 3    Pre     |      cioè l'effetto della umana ragione, che lo campa dalla lupa
 4    Pre     |      Riconosciuto poi, mercè la Ragione, che le allettative de'
 5    Pre     |       Così Dante, guidato dalla Ragione, si avvia alla contemplazione
 6    Pro     |   Poscia nel primo, sanza altra ragione~ ~che d'ordine di fe, mostra
 7    Pro     |  portati~ ~per lor disij che da ragione umana,~ ~son nel secondo
 8 Chiose,   1|      vizi, l'effetto dell'umana ragione dinanzi agli occhi della
 9 Chiose,   1|    forma di colui che più nella ragione umana poetando si stese,
10 Chiose,   2|   esaminato e provveduto con la ragione umana, cioè con Virgilio,
11 Chiose,   5|       quale di coloro in cui la ragione umana all'abituato talento
12 Chiose,   7|          virtù si consideri, di ragione le stremità sue, cioè il
13 Chiose,   7|        erba permane, onde sanza ragione di lei s'abiasima a cui
14 Chiose,   8|        ne' quali per  sola la ragione umana per notizia non puote
15 Chiose,   9|  sapienza, sanza alcun senso di ragione si permane, si come pietra.
16 Chiose,  12|     quale sanza alcun titolo di ragione ferocemente anticamente
17 Chiose,  14| reggendo sotto alcuna regola di ragione, sanza credenza di dii,
18 Chiose,  17|         e che Virgilio, cioè la ragione umana, in mezzo tra 'l capo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License