grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.    grigio = Testo di commento

 1    Pre        |   antichi commenti del sublime poema, e che contiene una interpetrazione
 2    Pre        |   diviso e suddiviso il grande Poema.~ ~Di lì a breve tratto (
 3    Pre        |     dovea essere immortale. Il poema, combattuto a Firenze, era
 4    Pre        |   Commedia: Pietro di tutto il poema, Jacopo non andò oltre la
 5    Pre        |    satireggiati, o lodati, nel poema. Non tenner conto che a
 6    Pre        |       principali allegorie del poema.~ ~Male erano ispirati coloro
 7    Pre        |      quasi parte integrale del poema. La stessa intima relazione
 8    Pre,   0(4)|     dichiarazioni in versi del Poema le sue Chiose scritte in
 9    Pre        |     ampii e diffusi a tutto il Poema.~ ~A noi delle Chiose pervennero
10    Pre        |  evidenza, della struttura del Poema e nella dimostrazione omogenea
11    Pre        |      che si debba ravvisar nel Poema un Trattato di filosofia
12    Pre        |   dalle immortali bellezze del Poema, è sostituito lo scopo pratico
13    Pre        | dichiarazione del soggetto del Poema, contenuta nella Epistola
14    Pre        |    esteso ad altra Cantica del Poema il suo Commento, sebbene
15    Pre        |    erudita interpetrazione del poema.~ ~Non siamo sicuri che
16    Pre        |       di altre esposizioni del poema ove trovava materiali a
17    Pre, Cod   |      in principio il testo del Poema, con la rubrica in rosso: «
18    Pre, Cod   |      tutta l'opera». Finito il Poema, la sottoscrizione: «Qui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License