IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poderoso 1 podestà 3 podragre 1 poema 18 poemetto 1 poeta 15 poetando 5 | Frequenza [« »] 18 essendosi 18 iddio 18 p. 18 poema 18 ragione 18 seguente 18 sito | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze poema |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | antichi commenti del sublime poema, e che contiene una interpetrazione 2 Pre | diviso e suddiviso il grande Poema.~ ~Di lì a breve tratto ( 3 Pre | dovea essere immortale. Il poema, combattuto a Firenze, era 4 Pre | Commedia: Pietro di tutto il poema, Jacopo non andò oltre la 5 Pre | satireggiati, o lodati, nel poema. Non tenner conto che a 6 Pre | principali allegorie del poema.~ ~Male erano ispirati coloro 7 Pre | quasi parte integrale del poema. La stessa intima relazione 8 Pre, 0(4)| dichiarazioni in versi del Poema le sue Chiose scritte in 9 Pre | ampii e diffusi a tutto il Poema.~ ~A noi delle Chiose pervennero 10 Pre | evidenza, della struttura del Poema e nella dimostrazione omogenea 11 Pre | che si debba ravvisar nel Poema un Trattato di filosofia 12 Pre | dalle immortali bellezze del Poema, è sostituito lo scopo pratico 13 Pre | dichiarazione del soggetto del Poema, contenuta nella Epistola 14 Pre | esteso ad altra Cantica del Poema il suo Commento, sebbene 15 Pre | erudita interpetrazione del poema.~ ~Non siamo sicuri che 16 Pre | di altre esposizioni del poema ove trovava materiali a 17 Pre, Cod | in principio il testo del Poema, con la rubrica in rosso: « 18 Pre, Cod | tutta l'opera». Finito il Poema, la sottoscrizione: «Qui