Parte, Cap.

 1    Pre     |               sforzano la natura, cioè Iddio, e la lor qualità è suddivisa
 2    Pre     |                 quelli che bestemmiano Iddio; quelli che peccano in lussuria
 3    Pre, Cod|         fiorenza. Lode e grazie n'abbi iddioSegue il Capitolo di Busone
 4    Pro     |                a see,~ ~la terza verso Iddio porge dispregio~ ~e Soddoma
 5 Chiose,   3|             vedere il sommo bene, cioè Iddio, lasciar si conviene, chiamandosi
 6 Chiose,   3|              la natura del mondo, cioè Iddio perfine di vedere lui all'
 7 Chiose,   3|              avere isperanza di vedere Iddio si concede, a dimostrare
 8 Chiose,   7| figurativamente qui si dice Alep, cioè Iddio, si come principio di tutto
 9 Chiose,   9|              per sua bellezza Nettuno, Iddio del mare, esendone vago,
10 Chiose,  13|                quale, secondo i poeti, Iddio delle battaglie si chiama,
11 Chiose,  14|                per cui la natura, cioè Iddio, coll'operazione e con la
12 Chiose,  14|             Dite a Jove e Bacco vostro iddio ed agli altri generalmente
13 Chiose,  14|             avesse gridando, a Vulcano iddio del fuoco, che saette folgore
14 Chiose,  25|              fiche,~ ~ Diciendo: togli Iddio, che a te le squadro~ ~ ~ ~
15 Chiose,  26|               Per la quale, pregandone Iddio che di ciò vendetta per
16 Chiose,  26|                idolo de' Troiani, cioè Iddio di sapienza, che per loro
17 Chiose,  31|             loquela di loro il voler d'Iddio in più parti divise. Onde
18 Chiose,  34|            dovere della natura, cioè d'Iddio, così nel più lontano e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License