IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cominciato 1 comincio 1 cominciò 3 commedia 18 commedìa 1 commendiate 1 commentando 1 | Frequenza [« »] 19 volere 18 altrui 18 certi 18 commedia 18 dalle 18 essendosi 18 iddio | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze commedia |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | prima Cantica della Divina Commedia, scritte da Jacopo, figlio 2 Pre | le allegorie della Divina Commedia, se si riflette che Jacopo 3 Pre | copia integra della Divina Commedia, accompagnata da un Sonetto 4 Pre | divulgazione della Divina Commedia fu contrapposto in Firenze 5 Pre | alla divulgazione della Commedia. Infatti, fra il 1330 e 6 Pre | abile, fedel riassunto della Commedia e i versi su la Morte, di 7 Pre | e due commentatori della Commedia: Pietro di tutto il poema, 8 Pre | Gubbio in molti codici della Commedia, e in modo da formar quasi 9 Pre | nelle Chiose dalla Divina Commedia e dal Convivio. E ciò non 10 Pre | per illustrare la Divina Commedia sarà preso da meraviglia 11 Pre | autentico intendimento della Commedia, ciò si riferisce essenzialmente 12 Pre | Canti delle Tre Parti della Commedia, e si trovano, ora in latino, 13 Pre, Son(7)| contiene tutta la materia della Commedia e mandato a Messer Matteo 14 Pre, Cod | dante aleghieri sopra la Commedia». (È il noto Capitolo, ossia 15 Pro | Dante Aleghieri~ ~sopra la Commedia~ ~ ~ ~O voi che siete nel 16 Pro | universo,~ ~guardate all'alta commedia presente~ ~Ella il dimostra, 17 Chiose | Alighieri~ ~sopra alla "Commedia"~ ~ ~ ~A ciò che del frutto 18 Chiose | nell'Eneidos. Il secondo, commedia, sotto il quale generalmente,