Parte, Cap.

 1    Pre     | degnamente pena dell'operante.~ ~Terzo grado: i golosi. Motore
 2    Pre     |       demonio preposto in questo terzo Cerchio a tormentare l'anime;
 3    Pre     |         l'altro è di qualità, il terzo è di quanto continovamente.
 4    Pre     |        curandosi di quantità. Il terzo, il quanto continovo, in
 5    Pre     |      commentatori, mettendo come terzo appetito un «quanto continuo».
 6    Pre     |          di Jacopo, che dice: il terzo, cioè il quanto continovo.~ ~
 7    Pro     |         per lei giudicati.~ ~Nel terzo quella colpa ci dispiana~ ~
 8    Pro     |       mette in Antenora;~ ~e nel terzo chi serve e fa tale arte.~ ~
 9    Pro     |       con giusta vendetta,~ ~nel terzo gl'iracondi fa palesi,~ ~
10 Chiose     |      presente volume procede. Il terzo, satira, sotto il quale
11 Chiose,   1|          apertamente si vede. Il terzo avarizia, formata in lupa,
12 Chiose,   6|    seguentemente, la qualità del terzo grado si dimostra, la quale
13 Chiose,   6|         altro è di qualità, e il terzo di quanto continuo: il quale
14 Chiose,   6|       curandosi di quantità è 'l terzo cioè il quarto, continuo
15 Chiose,  11|        contano. Considerando nel terzo e nell'ultimo l'altra, cioè
16 Chiose,  14|        Stige, cioè tristizia; il terzo Flagietonta, cioè incendio;
17 Chiose,  24|   diletto abituati ne sono. E 'l terzo, di coloro s'intende che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License