Parte, Cap.

 1    Pre     |          alla prima Cantica della Divina Commedia, scritte da Jacopo,
 2    Pre     |          circa le allegorie della Divina Commedia, se si riflette
 3    Pre     |         prima copia integra della Divina Commedia, accompagnata da
 4    Pre     |           Alla divulgazione della Divina Commedia fu contrapposto
 5    Pre     |         recati nelle Chiose dalla Divina Commedia e dal Convivio.
 6    Pre     |       occorrono per illustrare la Divina Commedia sarà preso da meraviglia
 7    Pre     |         contravventori alla legge divina: le consolazioni del Purgatorio
 8    Pro     |        dir mi conviene dell'opera divina,~ ~e voi assottigliate i
 9 Chiose,   1|          con le quali, secondo la divina scrittura era acconpagnato,
10 Chiose,   2|         per tutto questo libro la divina scrittura s'intende, si
11 Chiose,   2|        della teologia, cioè della divina scrittura, allato di lei,
12 Chiose,   7|        ragionare accade di quella divina voglia, che, dando e togliendo
13 Chiose,   7|         consideri che, si come la divina mente prende ministra e
14 Chiose,  11|          che usura offende~ ~La divina bontade e 'l gropo solvi~ ~ ~ ~
15 Chiose,  11| naturalmente in filosofia e nella divina scrittura si contiene; però
16 Chiose,  12|        onorato si china.~ ~ ~ ~La divina giustizia di qua punge~ ~
17 Chiose,  31|     storie de' giganti che per la divina e filosofica scrittura si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License