Parte, Cap.

 1    Pre     |         a comune, il censore si dette a rifrustare nel commento
 2 Chiose,   9|   capitolo con temenza sopra le dette parole, così si ragiona,
 3 Chiose,   9|     prendendo il soggetto delle dette parole, così è da considerare,
 4 Chiose,   9|     pietra. La quale così nelle dette parti dimorando e guastando
 5 Chiose,   9|         Onde figurativamente le dette furie per paura di non essere
 6 Chiose,   9|       fermezza dell'animo nelle dette credenze, tra le quali d'
 7 Chiose,  11|         Essendosi disaminate le dette cose, e vogliendo nel settimo
 8 Chiose,  13|    salvatiche, col dolore delle dette ricordanze e memorie, ciascun
 9 Chiose,  14| circonferenza dentro alle sopra dette due parti figurandola in
10 Chiose,  18|          dove colla reina delle dette femmine, nominata Isifile,
11 Chiose,  19|          Approvandosi ancora le dette operazione contr'a moderni
12 Chiose,  24|   annodate, a dimostrare che le dette tentazioni e pensieri affettuosamente
13 Chiose,  26|      riguardandogli dietro alle dette presenti fiamme così si
14 Chiose,  26|       isola [e] vogliendo delle dette damigelle fare prova, nobilissimi
15 Chiose,  26|       con volontà de' re, delle dette gioie, al suo diletto, ciascuna:
16 Chiose,  31|       poetiche iscritture, alle dette superbie qui figurati sono.
17 Chiose,  32|         delle donne, cioè delle dette iscienze, cotale edificio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License