Parte, Cap.

 1    Pre     |            lecito trar paragoni tra uomini e tempi, tanto diversi,
 2    Pre     |         poeta raffigura uno tra gli uomini cui attribuisce la maggiore
 3 Chiose     |            l'ultima considera degli uomini perfetti, chiamandola Paradiso,
 4 Chiose,   1| propriamente di cotal gente selva d'uomini si può dire come selva di
 5 Chiose,   2|      sopradetta qualità prima degli uomini, cioè nell'inferno, significando
 6 Chiose,   3|          mostra, a dimostrare negli uomini il pronto e acceso desìo
 7 Chiose,   4|         conceda di molti filosofi e uomini di bontade famosi qui per
 8 Chiose,   4|         quale, e i quali sopradetti uomini e donne, come di sopra si
 9 Chiose,  12|             da molti centauri, cioè uomini dal petto in su, e l'altro
10 Chiose,  17|            segni, d'alquante case e uomini speciali qui si ragiona,
11 Chiose,  20|            signoreggiandola con gli uomini di sua schiatta, per esser
12 Chiose,  20|            a dominio, cacciando gli uomini di sua casa, ad un'altra
13 Chiose,  20|          imparentato con loro, agli uomini della detta casa Lodi cotal
14 Chiose,  25|             Guercio, il quale dagli uomini d'un castello di Firenze,
15 Chiose,  26|    nobilissimi arredi da donne e da uomini per donargli loro, insieme
16 Chiose,  29|             sopra alcuno arbore, in uomini agurandoglisi questo così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License