Parte, Cap.

 1    Pre     |              atto, di offrire a quel Signore la prima copia integra della
 2    Pre     |            verso.~ ~ ~ ~Nel nome del Signore~ ~ch'è superno motore~ ~
 3    Pre     |            il divisamento del nobile signore, la pubblicazione riusciva
 4 Chiose,   4|            Dimmi, maestro mio, dimmi signore,~ ~Comincia' io, per volere
 5 Chiose,  13|            che falsamente dinanzi al signore abominandolo più volte,
 6 Chiose,  14|             vinto, se Giove, si come signore delli altri idii, soccorso
 7 Chiose,  14|          grandissimo primo temporale signore nominato Nabucodinosor in
 8 Chiose,  19|         ufficio temporale allora era signore, lo spirituale dominio chiese,
 9 Chiose,  20|                per sua forza si fece signore, il quale con tanta crudeltà
10 Chiose,  22|              suo donno35 cioè di suo signore, alquanti nemici presi,
11 Chiose,  22|              finalmente il detto suo signore per la gola impiccare lo
12 Chiose,  27|          detta isola un crudelissimo signore nominato Falerio, dilettandosi
13 Chiose,  27| principalmente con volontà del detto signore al detto maestro, perchè
14 Chiose,  29|      nominata Egina, della quale era signore il re Eaco, padre del re
15 Chiose,  30|                 e figliuola d'alcuno signore nominato ..... delle parti
16 Chiose,  30|        essendo venduto al sopradetto signore da' fratelli, come nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License