Parte, Cap.

 1    Pre     |    principali allegorie del poema.~ ~Male erano ispirati coloro che
 2    Pro     |              fa partida,~ ~sempre di male in peggio, infino al fondo~ ~
 3 Chiose,   7|             lo sopra detto motore il male volere che l'operazione
 4 Chiose,   7|          alcun diavolo, cioè d'alcun male volere; Alep in lingua ebrea
 5 Chiose,   9|            cui generalmente ciascuno male si muove, cioè mal pensamento,
 6 Chiose,  17|         Sicchè la coda non possa far male.~ ~ ~ ~ Essendosi generalmente
 7 Chiose,  17|              cotal modo permane, che male al padre e al figliuolo
 8 Chiose,  18|          confessando altrui così nel male come nel bene a ben piacere
 9 Chiose,  18|             alcuna utilità, così nel male per lo fastidio che di ciò
10 Chiose,  19| rammentandogli l'ardire, che per suo male aquisto di sua moneta il
11 Chiose,  19|              osservare. Ond'egli, al male operare leno, affermando
12 Chiose,  25|            si risolva, da che pur in male operare il suo seme avanza.
13 Chiose,  28|           scommettere maliziosamente male tra uno ed un altro, figurandogli
14 Chiose,  28|              facultà dello scommesso male e con simigliante effetto
15 Chiose,  28|            loro quel che per loro di male si produsse. Tra' quali
16 Chiose,  34|             si raguna, siccome sommo male per tre modi si piglia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License