Parte, Cap.

 1    Pre     |         poeta ha scolpito sì di forza, suggeritegli dalle tradizioni
 2    Pre     |           1. a Quelli che fanno forza, violenza altrui in cosa
 3    Pro     |        adduce~ ~tanta vertute e forza corporale~ ~che solo il
 4 Chiose,   1|      cioè nell'ignoranza per la forza de' detti tre vizi, l'effetto
 5 Chiose,   1|      quale è compreso indizio e forza di procedere per la via
 6 Chiose,   4| riscossi~ ~Come persona che per forza è desta~ ~ ~ ~Essendosi
 7 Chiose,   7|        volgere certi pesi colla forza del petto si pone riscontrandosi
 8 Chiose,  11|        ingiuria, la quale o con forza o con froda conviene essere
 9 Chiose,  11|         si come per tre modi la forza si conserva: cioè contro
10 Chiose,  12|        con grandissimo furore e forza l'isola di Cicilia lungo
11 Chiose,  14|        aiutino ora se gli hanno forza e non hanno potenza e non
12 Chiose,  14|       Jove ancora con tutta sua forza così il saettasse, come
13 Chiose,  20| cittadino nominato..... per sua forza si fece signore, il quale
14 Chiose,  27|         comune di Bologna colla forza del conte di Romagna anticamente
15 Chiose,  31|       con grandissima e furiosa forza lungo tempo si resse, nella
16 Chiose,  33|        di Pisa, il quale, colla forza del popolo di Pisa, il detto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License