IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finale 1 finalmente 103 finchè 1 fine 16 finì 1 finicie 1 finisce 1 | Frequenza [« »] 16 dimostra 16 diversi 16 dovere 16 fine 16 forza 16 insieme 16 male | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze fine |
Parte, Cap.
1 Pre | eguale dal principio alla fine: stile tutto proprio d'uno 2 Pre | Commento, sebbene verso la fine delle Chiose si legga: « 3 Pre, Cod| Codice Poggiali Vernon, della fine del 300, che oltre ai Commenti 4 Chiose, 1| come in principio di luce e fine d'oscurità, essendo il sole 5 Chiose, 2| significando che fosse nella fine del dì, e nel cominciamento 6 Chiose, 5| dimostrare, che solamente con la fine di ciascuno sia più propio 7 Chiose, 5| cose ella generalmente è fine. E perchè di sè medesimo 8 Chiose, 9| voloptà in lussuria la quale a fine di procreazione di figliuoli 9 Chiose, 11| di necessità è per suo fine ingiuria, la quale o con 10 Chiose, 13| crescendo permane, alla sua fine giammai non consente. Ma 11 Chiose, 13| di lei incontanente avere fine. Di quali per esenpio qui 12 Chiose, 17| senno è mezzo tra cotal fine e altrui, avvedendosene 13 Chiose, 25| il XXV Capitolo~ ~ ~ ~Al fine delle sue parole il ladro~ ~ 14 Chiose, 26| la qualità della presente fine d'Ulisse, della quantità 15 Chiose, 29| desinare o della cena alla fine, mangiandosi poi, innanzi 16 Chiose, 30| nominato Messer Buoso, in fine di morte stando in sul letto,