Parte, Cap.

 1    Pre     |            superbia passa oltre il dovere della natura, così i giganti
 2    Pre     |            così i giganti oltre il dovere di grandezza e di possa.»
 3 Chiose,   7|           essendovi la cagione del dovere e il contumelioso essere
 4 Chiose,   9|       mondani operazioni contro al dovere di sapienza, sanza alcun
 5 Chiose,  13|            delle colpe [contra] il dovere, la seconda procede, cioè,
 6 Chiose,  13|           sì e no del suo imperato dovere, di cui per gli altri cortigiani
 7 Chiose,  14|         con la mente contro al suo dovere è sforzata la quale, si
 8 Chiose,  14| incominciando secondo l'ordine del dovere nella intenzione del presente
 9 Chiose,  18|         quale inganno parte di suo dovere qui della presente bolgia
10 Chiose,  19|          sommettendo lo spirituale dovere della misericordia alle
11 Chiose,  20|    operazione di loro contraria al dovere dell'umana Natura, si come
12 Chiose,  24|        ciascuno di sua gravezza il dovere.~ ~ ~ ~ O  I si tosto
13 Chiose,  24|     trafigge, e che partendosi dal dovere ragionevole, l'uomo è di
14 Chiose,  31|          come la superbia oltre il dovere della natura con grandissimo
15 Chiose,  31|            in forma umana oltre il dovere di grandezza e di possa
16 Chiose,  34|          di tutte [e] contrarie al dovere della natura, cioè d'Iddio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License