Parte, Cap.

 1    Pre     |       d'avere Astrologia,~ ~ ~ ~Acciò che sia palese~ ~per ciaschedun
 2    Pre     |       onde muovon le Chiose.~ ~«Acciò che del frutto universale
 3    Pre, Son|         Guido da Polenta.~ ~ ~ ~Acciò che le bellezze, signor
 4    Pro     | universal per nostro exemplo,~ ~acciò che i' noi il mal voler
 5 Chiose,   9|    incontro al presente autore, acciò che voglioso del peccato
 6 Chiose,  11|  seguenti tre gradi si ragiona, acciò che più apertamente procedendo
 7 Chiose,  12|       gl'insegnerebbe. Ond'egli acciò consentendo con gli ammaestramenti
 8 Chiose,  13|       fanno, in uno si ragiona, acciò che ciascun leggendo del
 9 Chiose,  18|       Ond'ella, maliziosamente, acciò ch'ei morisse, perchè a
10 Chiose,  21|      molti diavoli sia guardata acciò che di lei nessuno si discuopra,
11 Chiose,  24|        si o del no abbattendosi acciò di subito il fanno, vergognandosi
12 Chiose,  25|       forma che figurativamente acciò si conviene qui in questa
13 Chiose,  26|    caldezza dell'animo loro che acciò gli produce con palese effetto
14 Chiose,  30|        una ed altra fiata~ ~ ~ ~Acciò che più pienamente la rabbiosa
15 Chiose,  31|         son tutti quanti~ ~ ~ ~ Acciò che nella allegoria della
16 Chiose,  31|         compose, la cui altezza acciò che più non procedesse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License