Parte, Cap.

 1    Pre     | manoscritti lasciati dal divino poeta.~ ~Rileviamo dal Boccaccio
 2    Pre     |    sempre in calunnie contro il poeta, aveano in dispetto il suo
 3    Pre     |    recisi pareri: coloro che il poeta aveva percossi, o sfiorati
 4    Pre     |     contro di lui. La morte del poeta non li placava: sentivano
 5    Pre     |        cerchi infernali son dal poeta allogati.~ ~Se è lecito
 6    Pre     |       nemici di parte contro il poeta è da rilevarsi dallo stesso
 7    Pre     |         nome.~ ~E, scomparso il poeta dalla scena del mondo, il
 8    Pre     |         a' pertinaci nemici del poeta le lor vendette. E nel 1335
 9    Pre     | situazioni, dalle figure che il poeta ha scolpito sì di forza,
10    Pre     |     magistralmente nascosto dal poeta sotto il colore di una visione
11    Pre     |        vizii, cui vuol darsi il poeta.~ ~Discende poi il primo
12    Pre     |       del goloso, in Ciacco, il poeta raffigura uno tra gli uomini
13    Pre     |    conformi alla intenzione del poeta. E pur sembra che, nel parlar
14 Chiose     |      per lo illustre filosofo e poeta Dante Allighieri fiorentino
15 Chiose,  27|        Colla licienza del dolce poeta.~ ~ ~ ~Procedendosi ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License