Parte, Cap.

 1    Pre     |      ripubblicato e tradotto dal latino, nel quale l'autore del
 2    Pre     |       una cattiva traduzione dal latino. Altri sollevarono dubbi
 3    Pre     |  assegnare ad Jacopo il commento latino, contenuto in questo Codice,
 4    Pre     |         poterci offrire un testo latino che risponda in tutto alle
 5    Pre     |          vocabolo leno gli sa di latino e non gli sovviene che leno
 6    Pre     |     potuto derivarsi da un testo latino,  sarebbe occorso ad un
 7    Pre     |          su un preteso originale latino. Secondo noi, rispetto alla
 8    Pre     |   Commedia, e si trovano, ora in latino, ora in volgare in numerosissimi
 9    Pre     |             E l'errore nel testo latino di Ser Graziolo si spiega~ ~
10    Pre     |         alquanto, traduzione dal latino aliquando è evidente che
11    Pre, Cod|      carte, aggiunte al Commento latino di Pietro di Dante. È anche
12 Chiose,   4|       finalmente fu morta. Il re Latino fu re d'Alba e di Puglia
13 Chiose,  15|       dispiaccia:~ ~Ser Brunetto Latino un poco teco~ ~Ritorna indietro
14 Chiose,  15| Fiorentino nominato ser Brunetto Latino, il qual fu valorosa e natural
15 Chiose,  28|          cioè d'Enea contr'al re Latino e Turno s'intende. E la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License