Parte, Cap.

 1 Chiose,   1|    dove più è valore più cotal fuoco s'accenda, avegna che ciò
 2 Chiose,  10|     Tosco che per la citta del fuoco~ ~Vivo ten vai così parlando
 3 Chiose,  14|  gridando, a Vulcano iddio del fuoco, che saette folgore in quantità
 4 Chiose,  14| Vulcano per l'apparenza di suo fuoco visibile sia, il qual Mongibello
 5 Chiose,  15|     sopra aduggia~ ~Sicchè dal fuoco salva l'acqua e gli argini~ ~ ~ ~
 6 Chiose,  15|        coloro in cui l'ardente fuoco della lussuria contra natura
 7 Chiose,  19|      de' piedi sieno accese di fuoco, a dimostrare il ritroso
 8 Chiose,  23|     sotto al quale facendovisi fuoco, fondendo moriva.~ ~ ~ ~
 9 Chiose,  24|      lo moto di lor vento vivo fuoco nella detta erba sotto di
10 Chiose,  25|     verso la sua terra che per fuoco ardendo si risolva, da che
11 Chiose,  26|       un fiume che un carro di fuoco loro apparisse, il quale
12 Chiose,  26|      fece.~ ~ ~ ~Chi è in quel fuoco che viendiviso~ ~ Di
13 Chiose,  26|      prossimano suo parente il fuoco era messo, ricogliendo cotale
14 Chiose,  27|       entro il malfattore e 'l fuoco di sotto, naturalmente mughiava,
15 Chiose,  29|  Rispuose. Lui mi fe metter al fuoco~ ~ Ma quel perch'io morii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License