Parte, Cap.

 1 Chiose,   1|          d'un colle incontanente pervenne, per lo quale l'altezza
 2 Chiose,  12|          de' re la verità di lui pervenne, per lo quale isdegno e
 3 Chiose,  18|         di mare, nominata Lenno, pervenne, della quale, secondo i
 4 Chiose,  18|          di sopra, quivi ad esse pervenne, nella quale per pugna d'
 5 Chiose,  20|        esercito alla detta terra pervenne, la quale, per ordinata
 6 Chiose,  23|       martirio e morte in Cristo pervenne. Per la qual colpa, si come
 7 Chiose,  26|   finalmente in tanta vecchiezza pervenne, che da' fanciulli del paese,
 8 Chiose,  26|         carnalmente più volte. E pervenne il detto Ulisse e Diomede
 9 Chiose,  26| finalmente tra le mani de' Greci pervenne, per cui diserta e abbassata
10 Chiose,  26|   compagnia nella detta montagna pervenne, nella quale molta di sua
11 Chiose,  26|         scura altezza finalmente pervenne.~ ~ ~ ~
12 Chiose,  28|          lui nella detta cittade pervenne; al quale, tra gli altri
13 Chiose,  30|      cioè di Turchia, finalmente pervenne, credendosi con Polidoro
14 Chiose,  32|   compiutamente al suo volere ne pervenne. Onde per vertù delle donne,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License