Parte, Cap.

 1    Pro     |           che son nel nodo~ ~del mal incontanente, ci fa certi,~ ~con accidioso
 2 Chiose,   1|         animo suo al pie' d'un colle incontanente pervenne, per lo quale l'
 3 Chiose,  12|       mortalmente lanciato. Ond'egli incontanente a Dianira si volse dicendo
 4 Chiose,  12|              in su la carne vestito, incontanente fu morto. Così di se stesso
 5 Chiose,  12|     scacchiere in sul capo percosso, incontanente fu morto. E simigliantemente
 6 Chiose,  13|      struzione [e] d'appresso di lei incontanente avere fine. Di quali per
 7 Chiose,  14| espressamente fece che tal figliuolo incontanente uccider facesse; però che
 8 Chiose,  18|         della terra, cioè dell'isola incontanente si dovesse partire, però
 9 Chiose,  20|            gli percosse, di che egli incontanente di maschio femina divenne.
10 Chiose,  20|         Tiresia del lume degli occhi incontanente dispose, il quale non possendone
11 Chiose,  20|       guiderdone di lui, arte magico incontanente divenne. La cui allegoria
12 Chiose,  26|            la quale così conosciuto, incontanente da Ulisse e da Diomede amorevolmente
13 Chiose,  26|              cui diserta e abbassata incontanente fu Troia [in] ogni grandezza,
14 Chiose,  29|            così fece; di che gli Dii incontanente sua voglia seguiro.~ ~Onde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License