Parte, Cap.

 1    Pre     |      forse, una spiegazione nel fatto che Jacopo, il quale era
 2    Pre     | profondi: studii, in cui si era fatto molto innanzi il figlio
 3    Pre     |        Abbiam pur menzionato il fatto che per due chiose allegoriche
 4 Chiose     |      chè sanza mezzo di tempo è fatto vizioso chi si parte da
 5 Chiose,   9|       per Teseo alcuna volta fu fatto loro, specialmente al demonio
 6 Chiose,  20|          bellissima, accadde. E fatto cotal sacrificio in alcuna
 7 Chiose,  26|        così per loro ordinato e fatto, uscendo i Troiani fuori,
 8 Chiose,  27|        al detto maestro, perchè fatto l'avea, fu fatto provare.
 9 Chiose,  27|         perchè fatto l'avea, fu fatto provare. E così sua boce,
10 Chiose,  28|     Medicina, il quale con così fatto vizio vivendo si resse;
11 Chiose,  28|  prediciendo d'alcun tradimento fatto per Malatestino de' Malatesti
12 Chiose,  29|    notifica, il quale, per così fatto vizio finalmente fu morto.~ ~ ~ ~
13 Chiose,  32|     chiuder Tebe,~ ~ Sicchè dal fatto il dir non sia diverso~ ~ ~ ~
14 Chiose,  34|         che ciò che volieno era fatto, da' quali finalmente per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License