Parte, Cap.

 1    Pre     |       altre città d'Italia, per esempio a Bologna; nella patria
 2    Pre     |    quelle volgari di Jacopo: ad esempio la chiosa su Amfiarao, ove
 3    Pre     | vocaboli e modi nuovi, giusta l'esempio paterno. Ma di Dante mancavano
 4    Pre     |    scrittori sincroni. Così, ad esempio, nel tratto ove parla delle
 5 Chiose,   2|     dare al mondo correzione ed esempio.~ ~ ~ ~
 6 Chiose,   4|       di bontade famosi qui per esempio si fa menzione, a' quali
 7 Chiose,   4|        molti suoi abitanti, per esempio del mondo, nominandogli
 8 Chiose,   5|  alquanti antichi e moderni per esempio degli altri, nelle seguenti
 9 Chiose,   8|       nelle seguenti chiose per esempio degli altri si conta.~ ~ ~ ~
10 Chiose,  12|   conservano, approvandogli per esempio i molti che di tale qualità
11 Chiose,  13|       nelle seguenti chiose per esempio si conta.~ ~ ~ ~I' son colui
12 Chiose,  13|               Per seguitar, con esempio d'alcuno della presente
13 Chiose,  14|         Delle quali notizia per esempio di ciascuna nelle seguenti
14 Chiose,  30|     dire del presente testo per esempio si piglia.~ ~ ~ ~E l'Aretin,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License