Parte, Cap.

 1 Chiose     |       della vertù siccome suo contrario sia. Onde chiaramente s'
 2 Chiose,   1|        chiamandola veltro per contrario della presente, ch'è lupa.
 3 Chiose,   1|     non possa essere, qui per contrario solamente tra feltro e feltro
 4 Chiose,   7|     presente qualità, qui del contrario percuotere delle marine
 5 Chiose,  12|     si reggesse e in amore il contrario, si come confusione di molte
 6 Chiose,  14|        che tanto più basso al contrario dell'essere e con più pena
 7 Chiose,  18|   quale, figurativamente, con contrario andamento d'anime si pone,
 8 Chiose,  19| rimisero, come al presente il contrario si vede.~ ~ ~ ~Di voi, pastor,
 9 Chiose,  20| diletto prendea, e Giunone il contrario, e non trovando ragionevolmente
10 Chiose,  24|       le mani sono legate nel contrario di loro. La quale qualità
11 Chiose,  28|  volere, ritornato di  e il contrario predicando ridisse, affermando
12 Chiose,  33|      principio, pentimento di contrario non cape. La quale privazione
13 Chiose,  34|        così nel più lontano e contrario sito dal cielo figurativamente
14 Chiose,  34|   altro emisperio rivolti, il contrario si segue, cioè che la notte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License