Parte, Cap.

 1    Pre     |       quella de' viziosi mortali, chiamandola Inferno; la seconda quella
 2 Chiose     |    considera de' viziosi mortali, chiamandola Inferno, a dimostrare che '
 3 Chiose     |          procedere nelle virtudi, chiamandola Purgatorio, a mostrare la
 4 Chiose     |  considera degli uomini perfetti, chiamandola Paradiso, a dimostrare la
 5 Chiose,   1|          via dell'umana felicità, chiamandola selva, a dimostrare che
 6 Chiose,   1|   presente ciascun vizio dipende, chiamandola veltro per contrario della
 7 Chiose,   5|            e col sopra detto nome chiamandola, a similitudine d'alcun
 8 Chiose,   8|         continua dell'animo loro, chiamandola città di Dite, cioè città
 9 Chiose,   9|       oriente tornandosi addusse, chiamandola Gorgone, cioè appetito di
10 Chiose,  32|      carnali e parenti ciò fanno, chiamandola Caina, a derivazion di Caino,
11 Chiose,  33|     vergogna passionando si tira, chiamandola Tolomea, a derivazione d'
12 Chiose,  33| generazione infino al nascimento, chiamandola Cloto; la seconda nella
13 Chiose,  33|          conservazione della vita chiamandola Lacchesis; la terza nella
14 Chiose,  33|           difinizione della vita, chiamandola Antropos, come qui in simigliante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License