Parte, Cap.

 1 Chiose,   4|          il quale finalmente da Achille nell'esercito de' greci
 2 Chiose,   5|       si volse e vidi il grande Achille~ ~Che con amore alfine combatteo~ ~ ~ ~
 3 Chiose,   5|        li Greci deserta rimase. Achille fu figliuolo de' re Peleo
 4 Chiose,  12|         signoria principalmente Achille figliuolo del re Peleo crebbe,
 5 Chiose,  12|        colpa Pirro, figliuolo d'Achille, si considera, il quale,
 6 Chiose,  26|        Deydamia ancor si duol d'Achille~ ~ E del Palladio pena vi
 7 Chiose,  26| figliuolo de' re Peleo nominato Achille. Onde a grandissima cierca
 8 Chiose,  26|     fanciulla isconosciutamente Achille esser potesse, il quale
 9 Chiose,  26|      suo diletto, ciascuna: per Achille una spada si prese. Per
10 Chiose,  26| nominato fu Pirro. Per lo quale Achille nell'esercito di Troia permanendo,
11 Chiose,  26|        inganno che Deidamia per Achille da loro ricevette, qui così
12 Chiose,  29|         del re Peleo, e avolo d'Achille, e veggendo il detto re
13 Chiose,  30|      sagrificio, per la morte d'Achille che per lei era morto si
14 Chiose,  31|      de' re Peleo di Grecia e d'Achille suo figliuolo si credea,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License