Parte, Cap.

 1    Pre     |          Omero, Aristotile, Orazio, Virgilio, Lucano, Ovidio, Tito Livio,
 2    Pre     |            smarrito si para innanzi Virgilio, cioè l'effetto della umana
 3 Chiose     |            tratta, si come Lucano e Virgilio, nell'Eneidos. Il secondo,
 4 Chiose,   2|             ragione umana, cioè con Virgilio, qui in questo principio
 5 Chiose,   2|   cominciato era nell'animo suo con Virgilio di quel che tratta nell'
 6 Chiose,   2|         della detta temenza qui per Virgilio la cagion che lui mosse
 7 Chiose,   4|           come nelle sue storie per Virgilio si conta. Cesare fu romano,
 8 Chiose,   9|             si credeva, la quale da Virgilio, alcuna volta, favoleggiando
 9 Chiose,  13| figurativamente, secondo che tratta Virgilio nel suo Eneidos, Enea Troiano
10 Chiose,  17|           chiose si contiene, e che Virgilio, cioè la ragione umana,
11 Chiose,  17|           il quale, secondo che per Virgilio in alcuno luogo si tratta,
12 Chiose,  26|            partita, secondo che per Virgilio si tratta nel suo Eneidos,
13 Chiose,  31|            sopradetta correzione di Virgilio a lui ad alcuna virtudiosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License