IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pognendo 1 poi 40 poichè 10 polenta 13 polidoro 1 polinestor 1 polinice 6 | Frequenza [« »] 13 marina 13 molto 13 nostro 13 polenta 13 produsse 13 può 13 quelli | Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze polenta |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Pre | moglie di Guido Novello da Polenta2. Allorchè il padre ebbe 2 Pre | esuli verso Guido Novello da Polenta, allora podestà per i bolognesi, 3 Pre | scaduta la signoria de' Polenta, lasciavan Ravenna. E, nel 4 Pre | oltre il sonetto a Guido da Polenta, il Capitolo, in questo 5 Pre | Sonetto indirizzato a Guido da Polenta. E se ne può trarre la conclusione 6 Pre | versi il Sonetto a Guido da Polenta e le linee onde muovon le 7 Pre, Son | Jacopo di Dante a Guido da Polenta.~ ~ ~ ~Acciò che le bellezze, 8 Pre, Son | militem Dominum Guidonem de Polenta, anno millesimo trecentesimo 9 Pre, Son(7)| sapientem militem Dominum de Polenta, anno domini MCCCXXIJ, indictione 10 Pre, Son(7)| mandato a Messer Matteo da Polenta», e il Cod. Cavriani, (De 11 Chiose, 5 | figliuola di messer Guido da Polenta, cioè Guido vecchio da Polenta 12 Chiose, 5 | Polenta, cioè Guido vecchio da Polenta di Romagna, e della città 13 Chiose, 27 | aquila l'arme di que' da Polenta, che lungo tempo signoreggiate