Parte, Cap.

 1    Pre     |   prevalenti, o fondamentali: lussuria, superbia e avarizia. Allo
 2    Pre     |  Iddio; quelli che peccano in lussuria contro la natura; gli usurai.~ ~
 3 Chiose,   1|   animo, de' quali il primo è lussuria, formandola in lonza, però
 4 Chiose,   5|    all'abituato talento della lussuria è sottomessa, si considera;
 5 Chiose,   5|     coloro in cui, ardendo la lussuria vince, i quali da desiderosi
 6 Chiose,   5| Africa con sì grande abito di lussuria resse, che per legge cotale
 7 Chiose,   5|        Per la cui caldezza di lussuria, finalmente ad Enea troiano,
 8 Chiose,   9|  bisogni si dee, e voloptà in lussuria la quale a fine di procreazione
 9 Chiose,  12|       Minos di Creta, per sua lussuria con un vitello istare carnalmente
10 Chiose,  14|      immaginando con abito di lussuria e con arte, cioè con usura,
11 Chiose,  15|     cui l'ardente fuoco della lussuria contra natura s'induce,
12 Chiose,  15|    quale finalmente morta sua lussuria rimase.~ ~ ~ ~
13 Chiose,  16|    presente rena per vizio di lussuria d'alquanti cittadini di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License