Parte, Cap.

 1    Pre     |        quella congiuntura e rifarsi fiorentino. Fu allora ordinata una
 2    Pre     |           filosofo Dante Allighieri fiorentino con più agevolezza si possa
 3 Chiose     |            e poeta Dante Allighieri fiorentino con più agevolezza si possa
 4 Chiose,   6|       presente qualità qui d'alcuno fiorentino nominato Ciacco si fa menzione,
 5 Chiose,   8|              a Filippo Argenti~ ~Al fiorentino spirito bizzarro~ ~In 
 6 Chiose,   8|        nelle quale qui un cavaliero fiorentino, nominato Messer Filippo
 7 Chiose,  15|             simigliante si trova un Fiorentino nominato ser Brunetto Latino,
 8 Chiose,  17| simigliantemente un altro cavaliere fiorentino, nominato messer Gianni
 9 Chiose,  25|      assempro degli altri, d'alcuno Fiorentino, nominato Agniolo d'i Brunelleschi,
10 Chiose,  29|           ancora per simigliante un Fiorentino degli Aleghieri, nominato
11 Chiose,  29|          nominato Grifolino, e d'un Fiorentino, nominato Capocchio, così
12 Chiose,  32|             E simigliantemente d'un Fiorentino nominato Sassol Mascheroni,
13 Chiose,  32|     Vallenbrosa col seguito d'alcun Fiorentino, la parte guelfa di Firenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License