Parte, Cap.

 1    Pre     |        anno al Commento di Ser Graziolo, cancelliere bolognese,
 2    Pre     | integralmente la Chiosa di Ser Graziolo e quella di Jacopo.~ ~ ~ ~
 3    Pre     |    quella di Jacopo.~ ~ ~ ~Ser Graziolo: «Questo Cierbero è uno
 4    Pre     |   stupore nella esposizione di Graziolo che non contiene se non
 5    Pre     |      gli andava a genio, a Ser Graziolo? Il singolare è che tal
 6    Pre     |       traduce le parole di Ser Graziolo un volgarizzatore trecentista
 7    Pre     |        afferma, del resto, Ser Graziolo, poichè la «quantità discreta»
 8    Pre     |        nel testo latino di Ser Graziolo si spiega~ ~facilmente così:
 9    Pre     |     Chiosa nel Commento di Ser Graziolo, fraintendendo le parole
10    Pre     |    trovata nel Commento di Ser Graziolo. E la serie cronologica
11    Pre     |   porsi in tal modo:~ ~1.° Ser Graziolo (1324).~ ~2.° Guido da Pisa (
12    Pre, Cod|       oltre ai Commenti di ser Graziolo, Guido da Pisa, Benvenuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License