Parte, Cap.

 1 Chiose,   1|    Ma quando fu' a pie' d'un colle giunto,~ ~ dove terminava
 2 Chiose,   1|     l'animo suo al pie' d'un colle incontanente pervenne, per
 3 Chiose,   1| essendo il sole in compagnia colle stelle dell'ariete, con
 4 Chiose,   9|     al passo~ ~Passava Stige colle piante asciutte~ ~ ~ ~ Però
 5 Chiose,  13|    quali difendendosi da lor colle spade dalla Maestra di loro,
 6 Chiose,  17|     Di qua, di  soccorrien colle mani~ ~Quando a' vapori,
 7 Chiose,  18|  muso isbuffa~ ~E  medesma colle palme picchia~ ~ ~ ~ Veduta
 8 Chiose,  19|    si dispone che quella che colle sette teste nacque, cioè
 9 Chiose,  19|     sette teste nacque, cioè colle sette virtudi, per la quale
10 Chiose,  20|   mammelle~ ~Che tu non vedi colle treccie sciolte~ ~E à di
11 Chiose,  24|  tale qualità sono operanti, colle quali serpi le mani dietro
12 Chiose,  27|   governo, cioè la morte che colle sue mani a Montagna de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License