Parte, Cap.

 1 Chiose,   1|            dormito col sonno della notte continua, cioè nell'oscurità
 2 Chiose,   1|          del cor m'era durata~ ~La notte ch'io passai con tanta pieta.~ ~ ~ ~
 3 Chiose,   1|       cotanto bene, la paura della notte ch'avea passato, cioè del
 4 Chiose,   2|           e nel cominciamento dela notte, a figurare la scurità dell'
 5 Chiose,  18|            re della detta isola la notte che ciò si faceva, il lamento
 6 Chiose,  20| Vogliendosi dimostrare l'ora della notte presente, colla quale per
 7 Chiose,  24|         ombra della terra, cioè la notte in verso la meridionale
 8 Chiose,  32|            Faenza, a' Bolognesi di notte tempo la dierono. Tra' quali
 9 Chiose,  34|        essendosi disceso tutta una notte, come per lo libro in più
10 Chiose,  34|    contrario si segue, cioè che la notte vi surga come nell'altro
11 Chiose,  34|             Onde per l'inferno una notte e un'altra sanza mediato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License