Parte, Cap.

 1    Pre     |    molti italiani, lo dava in luce a sue spese.~ ~Ma, contro
 2    Pre     |   crediamo aver gettato ampia luce su un punto, sì controverso,
 3    Pre, Son|      Ma non a quelli c'han la luce morta,~ ~Chè 'l ricordar
 4    Pro     |     la quarta risplenda tanta luce~ ~che sapienzia a suo rispetto
 5 Chiose,   1|       sì come in principio di luce e fine d'oscurità, essendo
 6 Chiose,   5|      Io venni il luogo d'ogni luce muto~ ~Che mugghia come
 7 Chiose,  11|     lo quale appressamento di luce, figurativamente, qui s'
 8 Chiose,  11|     per fornire sanza mediata luce il presente cammino, la
 9 Chiose,  20| viziosa qualità sanza mediata luce in oscurità di tempo, sentendosi
10 Chiose,  20|    sentendosi così surgere la luce del die, così, figurativamente
11 Chiose,  34|      surga come nell'altro la luce, la quale a mezza terza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License