Parte, Cap.

 1    Pre     |         fosse il primogenito, o Pietro, o Jacopo. Forse, Pietro
 2    Pre     |        Pietro, o Jacopo. Forse, Pietro è da reputarsi il maggiore,
 3    Pre     | sentenza, da cui s'apprende che Pietro si rifiutò di pagare le
 4    Pre     |          E, nel 1323, nel 1324, Pietro era in Firenze. Come gli
 5    Pre     |        congettura, dal fratello Pietro. Giunto all'età matura venne
 6    Pre     |      rima». E già conosciamo di Pietro una Canzone morale contro
 7    Pre     |    commentatori della Commedia: Pietro di tutto il poema, Jacopo
 8    Pre     |         molto innanzi il figlio Pietro, ma nel quale l'arte del
 9    Pre     |        espressi nei Commenti di Pietro Alighieri e di Guido da
10    Pre, Cod|  aggiunte al Commento latino di Pietro di Dante. È anche esso del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License