Parte, Cap.

1 Chiose,   1|      però ch'è drapo di vile condizione, avegnia che la intenzione
2 Chiose,  13|    di Firenze, di lei alcuna condizione in cotal modo significa,
3 Chiose,  22|    il canto l'essere di tale condizione con essempro di certi, che
4 Chiose,  22|      e utole sia in ciascuna condizione, quando bisognasse di sapere,
5 Chiose,  23| qualità non perfetta, la cui condizione qui così si figura, che
6 Chiose,  24|   quale, ragionando d'alcuna condizione di Firenze e di Pistoia
7 Chiose,  27|    da Montefeltro, qui della condizione della detta Romagna così
8 Chiose,  27|    si stava. E seguitando la condizione d'Arimino per messer Malatesta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License