Parte, Cap.

1 Chiose,  19|    Simone mago, perch'era arte magico, della grazia di Cristo
2 Chiose,  20|       e provincia, alcuno arte magico a suo producimento tenea,
3 Chiose,  20|       greco e aguro, cioè arte magico di Tebe, il quale, secondo
4 Chiose,  20|        guiderdone di lui, arte magico incontanente divenne. La
5 Chiose,  20| presente qualità d'alcuno arte magico di Roma, cioè aguro, qui
6 Chiose,  20| presente qualità auguro e arte magico di Greci, nominato Euripilo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License